TIPOLOGIA
Rosso da invecchiamento con affinamento in botte
VITIGNO
100% Uve Nebbiolo
NOTE ORGANOLETTICHE
Vino dal colore rosso granato in cui traspaiono sfumature rubino, che con il passare degli anni tendono all’ aranciato. Al naso si compone di un bouquet di straordinaria complessità, eleganza e intensità, di eccezionale ricchezza, armonia e completezza. Dalla fragranza della violetta, della rosa e di altri frutti appena colti, tipica del prodotto dei primi mesi, si passa durante l’evoluzione successiva all’universo delle spezie, dove compaiono sentori di vaniglia, cannella e pepe verde. Nel sapore si rivela gradevolmente asciutto, pieno, caldo, robusto, austero, ma vellutato, armonico, etereo, con un leggero retrogusto di liquirizia e cuoio.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve vengono raccolte manualmente verso la fine del mese di ottobre. La vinificazione segue scrupolosamente i criteri della tradizione e del disciplinare del Barolo. La fermentazione dura circa 20-25 giorni, a una temperatura controllata di 27°C. Per permettere al vino di arricchirsi del tannino e degli estratti necessari per formare la sua struttura nobile e longeva, in primavera viene posto in grandi botti di legno di rovere, dove si affina per almeno due anni. Successivamente, in base alle annate, si decide se debba rimanere a riposo per altri 12 mesi, oppure sia pronto per l’imbottigliamento. Termina il suo affinamento in bottiglia per circa 6 mesi, prima di essere messo in commercio.
GRADO ALCOLICO
14,50% vol.
BOTTIGLIA
Bordolese
TAPPO
Sughero naturale
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16° – 18°
BICCHIERE CONSIGLIATO
Calice abbastanza ampio a tulipano
TENUTA ALL’INVECCHIAMENTO
10 anni e oltre
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
La lunga persistenza lo rende ottimo per gli accostamenti a piatti di carne rossa della grande cucina nazionale e internazionale, selvaggina, cacciagione, brasati, piatti tartufati, risotti, formaggi dal sapore forte e intenso.
La Fenice
Barolo
Vino ottenuto da un’ accurata selezione dei migliori grappoli di uva nebbiolo maturata nei vigneti in località Pugnane e Bussia, a cavallo tra il comune di Barolo e quello di Monforte. Il terreno è di origine morenica con argille scure miste a marne bianche e sabbiose, che conferiscono all’ uva Nebbiolo caratteristici e intensi profumi uniti a un vivace colore rosso rubino e a un’elegante struttura.

